DICHIARAZIONE
A VERBALE
Secondo
quanto chiaramente disciplinato dall’art. 42 del TUEL, di seguito allegato, che
chiarisce le attribuzioni dei Consigli:
Articolo 42
Attribuzioni dei consigli
Attribuzioni dei consigli
1. Il consiglio e' l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo.
2. Il consiglio ha competenza limitatamente ai seguenti atti fondamentali:
a) statuti dell'ente e delle aziende speciali, regolamenti salva l'ipotesi di cui all'articolo 48, comma 3, criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi;
b) programmi, relazioni previsionali e programmatiche, piani finanziari, programmi triennali e elenco annuale dei lavori pubblici, bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni, rendiconto, piani territoriali ed urbanistici, programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione, eventuali deroghe ad essi, pareri da rendere per dette materie;
c) convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e provincia, costituzione e modificazione di forme associative;
d) istituzione, compiti e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione;
e) assunzione diretta dei pubblici servizi, costituzione di istituzioni e aziende speciali, concessione dei pubblici servizi, partecipazione dell'ente locale a societa' di capitali, affidamento di attivita' o servizi mediante convenzione;
f) istituzione e ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote; disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi;
g) indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza;
h) contrazione dei mutui non previsti espressamente in atti fondamentali del consiglio comunale ed emissione dei prestiti obbligazionari;
i) spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo;
l) acquisti e alienazioni immobiliari, relative permute, appalti e concessioni che non siano previsti espressamente in atti fondamentali del consiglio o che non ne costituiscano mera esecuzione e che, comunque, non rientrino nella ordinaria amministrazione di funzioni e servizi di competenza della giunta, del segretario o di altri funzionari;
m) definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni, nonche' nomina dei rappresentanti del consiglio presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservata dalla legge.
3. Il consiglio, nei modi disciplinati dallo statuto, partecipa altresi' alla definizione, all'adeguamento e alla verifica periodica dell'attuazione delle linee programmatiche da parte del sindaco o del presidente della provincia e dei singoli assessori.
4. Le deliberazioni in ordine agli argomenti di cui al presente articolo non possono essere adottate in via d'urgenza da altri organi del comune o della provincia, salvo quelle attinenti alle variazioni di bilancio adottate dalla giunta da sottoporre a ratifica del consiglio nei sessanta giorni successivi, a pena di decadenza.
Il
sottoscritto, in rappresentanza del Gruppo Consiliare “Di@logo per Monteleone”
e quindi anche del Consigliere Paolo Garofani,
oggi assente giustificato, intende dissociarsi, in forma totale e per esercizio
della legittima autotutela verso successive azioni eventualmente esercitate da
parte dei terzi interessati, rispetto all’iniziativa posta in essere nel
precedente Consiglio, nel corso del quale il Presidente dell’Assemblea ha chiesto
alla medesima di esprimere un giudizio in merito all’esclusione di un candidato
che aveva presentato la propria domanda di partecipazione ad una procedura di
selezione esperita dall’Amministrazione Comunale (bando per individuare il
Revisore dei Conti Comunale).
Si
rileva come l’Assemblea Consiliare non dovrebbe essere chiamata ad esprimersi
nel merito rispetto ad argomenti che non rientrano nelle proprie specifiche
attribuzioni e che il Consiglio Comunale, non può in alcun modo sostituirsi,
seppur nella Sua diretta autodeterminazione, ai soggetti chiaramente individuati
sia dal Codice dei Contratti che dalla Legge Bassanini.
Il
Gruppo Consiliare che rappresento, di conseguenza, invita il Presidente del
Consiglio Comunale, pur confidando che abbia operato a beneficio diretto dell’Amministrazione, ad una più conforme interpretazione delle
norme in vigore.
Monteleone d’Orvieto, 6 aprile 2012
Nessun commento:
Posta un commento
Tutti i messaggi saranno soggetti a moderazione. Non saranno pubblicati post offensivi o pesantemente denigratori delle opinioni altrui